FESS: cos’è la chirurgia endoscopica naso-sinusale e quando serve
- Diego Barbieri
- 13 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Che cos’è la FESS
La FESS (Functional Endoscopic Sinus Surgery) è una tecnica chirurgica mini-invasiva utilizzata per trattare alcune patologie del naso e dei seni paranasali, in particolare la sinusite cronica e i polipi nasali. Si esegue attraverso le narici, senza incisioni esterne, utilizzando un endoscopio rigido ad alta definizione che permette al chirurgo di visualizzare e trattare direttamente le aree malate, rimuovendo ostacoli e ripristinando la corretta ventilazione e drenaggio dei seni.

Quando è indicata la FESS
La FESS non è la prima opzione di cura. Si ricorre all’intervento solo quando:
- La sinusite cronica non risponde ai farmaci (antibiotici, cortisonici, lavaggi nasali
- Sono presenti polipi nasali di grandi dimensioni o recidivanti.
- Ci sono malformazioni anatomiche che impediscono il corretto drenaggio dei sen
- In presenza di complicanze (ascessi, sinusiti orbitarie o intracraniche)
- Per rimuovere lesioni sospette (es. cisti, tumori benigni)
- Per tumori maligni solo in centri di riferimento iperspecializzati
Come si svolge l’intervento FESS
Anestesia: di solito generale, ma in alcuni casi può essere eseguita anche in anestesia locale con sedazione.
Accesso endonasale: l’intervento avviene attraverso le narici, senza tagli visibili.
Uso dell’endoscopio: una telecamera ad alta definizione permette al chirurgo di visualizzare in tempo reale le cavità nasali e i seni.
Fase operativa: vengono eliminati polipi, lesioni, setti ossei, muco denso o tessuti infiammati che bloccano il drenaggio naturale.
Durata: in media tra i 30 e i 90 minuti, a seconda dell’entità e della difficoltà del caso
Vantaggi della FESS
Mininvasività: niente cicatrici esterne
Recupero rapido e minore dolore post-operatorio
Alta precisione grazie alle telecamere HD e, nei centri avanzati, all’uso della navigazione chirurgica 3D
Risultati duraturi quando associata a corretta terapia medica post-operatoria
Possibili rischi o complicanze
Come ogni intervento, anche la FESS non è priva di rischi, seppur rari:
Sanguinamento nasale
Infezioni
Lesioni a strutture vicine (occhi, base cranica)
Recidiva di polipi o sinusite, specialmente se non vengono controllati i fattori predisponenti (allergie, fumo)
Chi è il candidato ideale per la FESS?
Il paziente ideale è chi soffre di sinusite cronica con sintomi persistenti (naso chiuso, dolore facciale, secrezioni dense, perdita dell’olfatto) nonostante mesi di trattamenti medici ben condotti. Prima di proporre la chirurgia, il medico effettua:
Visita ORL con endoscopia nasale
TAC dei seni paranasali per valutare l’anatomia e la gravità della malattia
--
𝐃𝐫. 𝐃𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐢𝐫𝐨𝐢𝐝𝐞 𝐞𝐝 𝐎𝐑𝐋
📞 Ospedale San Raffaele
Call center: +02-2643-2643
Orari: Lun-Ven 8:30-20:00; Sab 8:30-19:00
🏥 Habilita Robotics Healthcare
Numero CUP: +03-5481-5511
➡️ Contatti
Commenti