Il 28 novembre 2024, presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, si è svolto un corso di rilevanza nazionale dedicato all’autofluorescenza delle paratiroidi. Questo evento, ormai consolidato come appuntamento formativo di riferimento nel panorama della chirurgia endocrina avanzata, ha attratto specialisti provenienti da tutto il Nord Italia, interessati a esplorare l’applicazione clinica e le evidenze scientifiche legate a questa tecnologia innovativa. L’autofluorescenza, in uso presso il San Raffaele da circa tre anni, rappresenta uno strumento intraoperatorio molto importante nella identificazione intraoperatoria delle paratiroidi durante interventi chirurgici sulla tiroide e sulle paratiroidi.
Una giornata strutturata tra approfondimenti teorici e pratica clinica
Sessione teorica mattutina
La mattina è stata dedicata a fornire un quadro dettagliato dei fondamenti scientifici e clinici dell’autofluorescenza e della vascolarizzazione con verde di indocianina. La discussione si è concentrata su come queste tecnologie migliorino l’individuazione intraoperatoria delle paratiroidi, minimizzando le complicanze legate a danni accidentali o ischemie. Le presentazioni hanno integrato dati recenti e casi clinici, offrendo ai partecipanti una prospettiva multidisciplinare sull’utilizzo di queste metodiche. Il dott. Barbieri ha avuto l’onore di presiedere la seduta e poter descrivere l’esperienza dell’utilizzo di questa tecnologia negli ultimi tre anni in Ospedale San Raffaele. Tra gli ospiti sono intervenuti relatori di alto profilo accademico, tra cui il Prof. Giordano dell’Ospedale San Raffaele ed il Prof Mercante di Humanitas-Milano.
Sessione pratica pomeridiana
Il pomeriggio ha previsto una dimostrazione pratica di chirurgia in diretta, condotta dal dott. Diego Barbieri. Durante l’intervento, i partecipanti hanno potuto osservare l’applicazione della tecnologia di autofluorescenza e del device FLUOBEAM® per la localizzazione e preservazione delle paratiroidi. Questa dimostrazione ha messo in evidenza l’efficacia della metodica nel visualizzare meglio le paratiroidi e quindi di ridurre il rischio di ipoparatiroidismo postoperatorio e ha consentito di approfondire le procedure di integrazione della fluorescenza nei protocolli chirurgici standardizzati.
Il corso ha ricevuto un riscontro estremamente positivo da parte dei partecipanti, che hanno apprezzato l’alto livello delle sessioni teoriche e la chiarezza della dimostrazione pratica. L’entusiasmo mostrato ha sottolineato il valore educativo di un format che combina approfondimenti accademici con esperienze operative sul campo. Per molti professionisti, l’evento ha rappresentato una rara opportunità di aggiornamento su una tecnologia ancora relativamente nuova ma già riconosciuta per il suo impatto nella chirurgia endocrina.
Questo corso ha ribadito l’eccellenza dell’IRCCS Ospedale San Raffaele come polo di formazione avanzata e innovazione tecnologica. L’autofluorescenza delle paratiroidi, unita alla valutazione vascolare intraoperatoria, si configura come uno strumento utile per garantire interventi più sicuri ed efficaci. La partecipazione attiva e il successo riscontrato confermano come l'integrazione tra scienza e tecnologia possa rivoluzionare la pratica medica.
Eventi formativi di questo calibro sono fondamentali per diffondere metodologie avanzate e migliorare significativamente gli esiti clinici nei pazienti affetti da patologie tiroidee e paratiroidee, dimostrando il ruolo dell'innovazione nel progresso della medicina.
--
𝐃𝐫. 𝐃𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐢𝐫𝐨𝐢𝐝𝐞 𝐞𝐝 𝐎𝐑𝐋
📞 Ospedale San Raffaele
Call center: +02-2643-2643
Orari: Lun-Ven 8:30-20:00; Sab 8:30-19:00
🏥 Habilita Robotics Healthcare
Numero CUP: +03-5481-5511
Commentaires